Left Continue shopping
Your Order

You have no items in your cart

Sua Maestà, il PANETTONE ARTIGIANALE

Sua Maestà, il PANETTONE ARTIGIANALE

Buongiorno a tutti!

Oggi partiamo subito col botto e andiamo di corsa perché abbiamo un sacco di cose da dirvi.

Il Natale sta arrivando e noi siamo pronti, ma voi, scegliete il PANETTONE o il PANDORO da mettere sulle vostre tavole decorate a festa?

Questa è una diatriba che non smetterà mai di esiste, ed è per questo che abbiamo deciso di dedicare questa settimana a Sua Maestà il PANETTONE ARTIGIANALE e, la prossima, a Sua Altezza Reale il PANDORO ARTIGIANALE!

E allora iniziamo! Sappiamo quasi tutti quali sono i requisiti che deve avere un panettone per essere definito “artigianale”:

  • deve essere soffice e morbido;
  • non deve avere buchi nella pasta;
  • il fondo, ma anche la crosta, non devono essere bruciati;
  • ed importante è la qualità di uvetta e canditi, che devono essere distribuiti nell'impasto in maniera omogenea.

Ma sapete invece quali sono stati classificati i panettoni artigianali migliori d’Italia?

Prosegui la lettura per scoprire l’elenco di pasticceri e chef che in termini di eccellenza e qualità del prodotto, hanno raggiunto i livelli più alti.

Innanzitutto diciamo che ad accomunarli tutti sono gli ingredienti di prima scelta:

  • lievito madre,
  • farina,
  • burro,
  • uova,
  • zucchero;
  • canditi di provenienza certificata.

Ciò che li rende tutti diversi, e quindi unici, è invece il guizzo creativo del Maestro pasticcere.

E allora diamo il via all’elenco più gustoso che ci sia:

 I panettoni Soft (red white) Temptation di Fabio Tuccillo, il Bakery chef medaglia d’argento dei lievitati:

  • il panettone Soft White Temptation, dall’impasto fresco, profumato e morbidissimo a base di yogurt, che ricorda quello del plumcake, è farcito con gelatine e cioccolato al lampone;
  • il panettone Soft Red Temptation, dall’impasto più ricco, al mascarpone è farcito con fragoline candite e gelatina alla fragola.
 Il tris di panettoni della Pasticceria Angelo Inglima:

l’impasto viene lasciato a riposare per 36 ore ed il risultato è un panettone che si riconosce per l’alveolatura uniforme e la consistenza soffice e leggera.

 Il Panettone Melannurca IGP dello chef Cannavacciuolo:

cinque passaggi d'impastamento, seguiti da una lievitazione di 36 ore, ingredienti selezionati, e la vaniglia bourbon del Madagascar, danno vita al panettone di chef Antonino, al quale vengono aggiunti cubetti di Melannurca Campana IGP candita al posto dei canditi. E per completare il dolce, una farcitura di cioccolato bianco ed una glassa di cioccolato con perle croccanti al cioccolato bianco e biscotti ai cereali.

 Il Panettone al cioccolato di Fiasconaro e Dolce&Gabbana:

la tradizione pasticciera siciliana di Fiasconaro incontra lo stile di Dolce&Gabbana. Tra le dolci creazioni, il Panettone al Pistacchio, agli Agrumi e allo Zafferano, alle Nocciole, al Cioccolato nelle varianti fondente e al latte, arricchiti da pasta di arancia, scarpatura a croce sulla superfice e tantissime altre varianti.

 Il Panettone Milano in latta e il kit “fai-da-te” di Molino Pasini:

tutto il progetto riprende il concetto del "fatto a mano", che esalta l’artigianalità in tutte le sue forme: nella preparazione del lievitato e nella creazione del packaging e del pendaglio, costruito recuperando vecchi libri.
La ricetta? Inquadrando il QR Code apposto al kit si accede ad un video tutorial con la preparazione step by step della ricetta di Andrea Tortora, da replicare a casa.

 Le limited edition (e non solo) di Sal De Riso:

  • Oro Puro, uno scrigno dorato che racchiude all’interno un Panettone farcito con cioccolato fondente Sur del Lago Venezuela Domori 72% e decorato con preziose foglie d’oro;
  • Passione Napoletana, un panettone farcito con albicocche del Vesuvio, fichi bianchi secchi del Cilento DOP, arancia candita, uvetta sultanina australiana e cedro Diamante. Il dolce è custodito in una cappelliera di latta con le colorate maioliche Vietresi e la tipica stella marina in ceramica;
  • Per gli amanti del cioccolato c’è anche Intenso Fondente, una pasta lievitata al cioccolato fondente farcita con crema al cioccolato fondente Guanaja 70%.

 Il Panettone con gelatine di Frutta Leone 1857:

dopo tanti anni di onorata carriera, finalmente la storica azienda dolciaria Leone 1857, simbolo del made in Italy, realizza la sua prima linea di panettoni, confezionati in una latta ispirata allo Schiaccianoci:

  • quello con gelatine di Frutta Leone è nato dall’incontro con la pasticceria artigianale Racca di Torino. La ricetta è arricchita dalla dolcezza e dal gusto delle gelatine Leone aggiunte al posto di canditi ed uvetta;
  • per gli amanti della tradizione, è disponibile anche il Panettone Leone in versione classica e con gocce di cioccolato

 Il Panettone ai tre cioccolati di Olivieri:

da oltre 140 anni Olivieri sforna lievitati artigianali e tra quelli di Natale, il più goloso è sanza dubbio il panettone ai tre cioccolati: l’impasto tradizionale viene fatto lievitare due volte, per un totale di oltre 48 ore, ma a renderlo ancora più godurioso è l’aggiunta di tre cioccolati (bianco, al latte e fondente).

 Il Panettone al Bitter Fusetti:

ha un colore evidentemente atipico il panettone realizzato da Livio Dolgetta, Pastry Chef della pasticceria Maison Dolgetta. A conferirlo è un ingrediente altrettanto atipico, aggiunto all’impasto: il Bitter Fusetti, creato nel 2020 da Flavio Angiolillo e dai fratelli Mattia e Luca Vita. Tra gli altri ingredienti, alcune spezie come la genziana, il rabarbaro, la china e il quassio (o quassia), una pianta officinale che conferisce il tipico gusto amaro del bitter. A donare quel tocco di acidità sono l’arancia amara ed il chinotto.

Dal sodalizio, ne esce un lievitato dall’impasto soffice, arricchito anche da pompelmo rosa siciliano candito, caffè macinato fresco, vaniglia del Madagascar.

Siamo giunti al termine ragazzi, speriamo di avervi ingolositi abbastanza e vi lasciamo qui il link per acquistare la nostra scelta di Pandori artigianali, Panettoni "Tradizionale" e con gocce di cioccolato.

Grazie per la lettura e BUON SHOPPING DI PANETTONI E PANDORI!